Salta al contenuto principale
Home
Navigazione principale - IT
  • Home
  • Chi siamo
  • Evento Fit4Digital
  • Contatti
  • IT
  • DE
Un evento, quattro sedi, una piattaforma comune:
Bolzano, Bologna, Schio, Trento

Cybersecurity

28 novembre 2022: 09:00 - 17:00

Are you Fit4Digital?
registrazioni video

secondo blocco orizzontale in home page

L'evento ibrido

Come: si tratta di un evento ibrido: la fisicità dell’evento tradizionale, in presenza, si moltiplica per le 4 sedi e si somma alla virtualità dell’evento online
Quando: lunedì, 28 novembre 2022, dalle ore 08:30 alle 17:00
Dove: presso i quattro luoghi delle in house Bolzano, Bologna, Schio, Trento e online via streaming

Coordina l'evento Claudia Messner - Direttrice dell’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia Autonoma di Bolzano

terzo blocco orizzontale in home page

Il Programma

08:30 - 09:00
Accoglienza: registrazione e info partecipanti
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
09:00 - 09:15
Anatomia di attacco ransomware: l’impatto può essere doloroso
Bolzano
Streaming

ENISA, nell’ultimo report sul threat landscape 2022, ha evidenziato come i ransomware rappresentino una tra le minacce più frequenti e importanti di quelle che insistono nel panorama internazionale. In questa sessione di apertura ne impareremo a conoscere gli impatti, devastanti, sul business aziendale andandone a descrivere gli effetti su di un caso reale.

Andreas Barchetti - Imprenditore, titolare del gruppo Barchetti

09:15 - 09:30
Saluto di benvenuto e apertura ufficiale dei lavori
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
Streaming

I presidenti delle 4 società in house danno il loro benvenuto ufficiale ai partecipanti.

Christof Brandt, membro del Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Oscar De Iorio - Presidente Informatica Alto Adige [Bolzano]
Carlo Delladio - Presidente Trentino Digitale [Trento]
Laura Locci - Amministratore Unico Pasubio Tecnologia [Schio]
Alfredo Peri - Presidente Lepida | Paola Salomoni - Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale Regione Emilia-Romagna [Bologna]

09:30 - 10:15
Panel 1 - Come ti gestisco un attacco informatico: aspetti operativi e normativi
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
Streaming

I più importanti osservatori nazionali e internazionali collocano l’Italia come una delle vittime preferite dagli hacker. Il solo primo semestre del 2022 vede, di fatto, un numero di attacchi in notevole incremento, che supera, non di poco, quello dell’intero 2021. Ma come ci si difende da eventi che possono, in alcuni casi, diventare catastrofici? 

Letterio Saverio Costa - Direttore Tecnico Capo della Polizia di Stato Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto [Schio]
Alberto Di Cuffa - Vicequestore della Polizia di Stato Dirigente centro operativo per la sicurezza cibernetica Trentino Alto Adige [da remoto]
Gianluca Galasso - Direttore del servizio Operazioni/CSIRT dell'Agenzia per la Cybersicurezza [da remoto]

11:00 - 11:45
Panel 2 - Strumenti a tutela della protezione dei dati personali
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
Streaming

Il dato personale è, a tutti gli effetti, un asset fondamentale da proteggere all’interno di quell’ecosistema che molti definiscono new normal, ove, la digitalizzazione dei processi e un numero sempre maggiore di servizi e utilizzatori, la fanno da padrone. In un tale contesto come si garantisce il diritto alla protezione dei dati personali?

Luca Comper - Dirigente Generale  Dipartimento organizzazione, personale e affari generali, Provincia Autonoma di Trento [Trento]
Luca De Toffani - Avvocato Data Protection Officer per gli Enti Locali del Vicentino [Schio]
Stefano Mele - Avvocato e Partner studio Gianni&Origoni - Responsabile dipartimento Cybersecurity [da remoto]
Guido Scorza - Componente del Garante per la protezione dei dati personali [da remoto]

12:05 - 13:00
Panel 3 - Agenda digitale 2022-2026: quali strategie e investimenti per la cybersecurity?
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
Streaming

In termini di investimenti, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha rappresentato una importante opportunità anche sul piano della cybersecurity. Come, a livello politico, in una linea netta e ben definita, queste opportunità sono e saranno colte?

Stefano Bonaccini - Presidente Regione Emilia-Romagna [Bologna]
Francesco Calzavara - Assessore al Bilancio e alla Programmazione, con delega all’Agenda Digitale della Regione Veneto [Schio]
Maurizio Fugatti - Presidente della provincia autonoma di Trento [Trento]
Arno Kompatscher - Presidente della provincia autonoma di Bolzano e Assessore all’Informatica [Bolzano]

14:00 - 15:00
Panel 4 - Alto Adige cybersecurity strategy
Bolzano
Bolzano streaming

In un contesto come quello attuale dove, sempre più di frequente, ci si riferisce a termini come hacker, cyber war, cyber risk, quasi abusandone, come le Pubbliche Amministrazioni Locali, si adeguano e indirizzano le loro strategie e i propri sforzi?

Modera: Claudia Messner - Direttrice dell’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia Autonoma di Bolzano

Antonella Chiusole - Responsabile per la transizione digitale per la Regione Autonoma Trentino- Alto Adige Südtirol
Ernst Ennemoser - Dirigente del Centro Elaborazione Dati Consorzio dei comuni della Provincia Autonoma di Bolzano
Lidia Ferrari -  Direttrice d’ufficio reggente Ufficio per l’infrastruttura informatica (CED)
Josef Hofer - Direttore reparto informatica e digitalizzazione Provincia Autonoma Bolzano
Patrizia Nogler - Direttrice Ufficio Organizzazione Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige

14:00 - 15:00
Panel 4 - Emilia-Romagna cybersecurity strategy
Bologna
Bologna streaming

In un contesto come quello attuale dove, sempre più di frequente, ci si riferisce a termini come hacker, cyber war, cyber risk, quasi abusandone, come le Pubbliche Amministrazioni Locali, si adeguano e indirizzano le loro strategie e i propri sforzi? 

Modera: Gianluca Mazzini - Direttore Generale di Lepida

Massimo Bertaccini - CEO & CoFounder Cryptolab
Alessandro Cantelli - Dirigente Settore Transizione Digitale Comune di Parma
Sergio Duretti - DPO Regione Emilia-Romagna
Alessandro Landi - Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico Regione Emilia-Romagna
Chiara Tini Brunozzi - Responsabile Monitoraggio & Sicurezza Lepida

14:00 - 15:00
Panel 4 - Vicenza cybersecurity strategy
Schio
Schio streaming

In un contesto come quello attuale dove, sempre più di frequente, ci si riferisce a termini come hacker, cyber war, cyber risk, quasi abusandone, come le Pubbliche Amministrazioni Locali, si adeguano e indirizzano le loro strategie e i propri sforzi?

Modera: Mariagrazia Bonollo - Giornalista

Idelfo Borgo - Direttore ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto
Luca Finotti - Direttore Tecnico VSIX - NAP del Nordest 
Valter Orsi - Consigliere Delegato della Provincia di Vicenza 
Mario Scortegagna - Direttore Pasubio Tecnologia

14:00 - 15:00
Panel 4 - Trentino cybersecurity strategy
Trento
Trento streaming

In un contesto come quello attuale dove, sempre più di frequente, ci si riferisce a termini come hacker, cyber war, cyber risk, quasi abusandone, come le Pubbliche Amministrazioni Locali, si adeguano e indirizzano le loro strategie e i propri sforzi?

Modera: Walter Merler - Responsabile Area Enti Locali, Trentino Digitale

Michele Cereghini - Vice Presidente Consorzio dei Comuni Trentini [da remoto]
Mirko Franciosi - Dirigente Innovazione e Transizione DIgitale,  Comune di Trento
Cristiana Pretto - Dirigente Generale Semplificazione e Digitalizzazione, Provincia Autonoma di Trento 
Silvio Ranise - Professore al Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento e Direttore del Centro per la Cybersecurity di FBK
Achille Spinelli - Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Provincia Autonoma di Trento (PAT)
Francesco Volani - Dirigente Servizio Operazioni e Infrastrutture IT, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

15:15 - 16:15
Panel 5 - Diventare professionisti della cybersecurity: sfide e opportunità
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
Streaming

Il mercato del lavoro evidenzia come, in ambito cybersecurity, le richieste di risorse specializzate siano in continua crescita; di contro, tuttavia, vi è una palese carenza di professionisti, data soprattutto dalle tante competenze che una figura così complessa deve avere. In un tale scenario, qual è la corretta strategia da adottare?

Paolo Atzeni - Direttore della Struttura di Missione per lo Sviluppo di Capacità e Competenze, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale [da remoto]
Mauro Conti - Presidente del corso di laurea magistrale in Cybersecurity Università di Padova [Schio]
Bruno Crispo - Professore Dipartimento Ingegneria e scienza dell’informazione - Università di Trento [Trento]
Gaudenzio Garavini - Presidente Fondazione ITS Fitstic [Bologna]
Claus Pahl - Decano della facoltà di Computer Science, Libera Università di Bolzano [Bolzano]

16:30 - 17:00
Panel 6 - Tavola Rotonda: strategie e convergenze tra in house e saluti dei direttori
Bolzano
Bologna
Schio
Trento
Streaming

Con l’intento di sviluppare sinergie determinanti nello scambio di informazioni, conoscenze, know-how ed esperienze, nel 2021 nasce il Cerchio ICT. In un contesto delicato, complesso ed articolato come quello della cybersecurity, quali risultati sono stati raggiunti? Quali strategie per il futuro?

Stefan Gasslitter - Direttore Generale di Informatica Alto Adige [Bolzano]
Gianluca Mazzini - Direttore Generale di Lepida [Bologna]
Mario Scortegagna - Direttore di Pasubio Tecnologia [Schio]​​​​​​​
Kussai Shahin - Direttore Generale di Trentino Digitale [Trento]

*relatori in ordine alfabetico

titolo blocco loghi aziende nel prefooter

I 4 membri del Cerchio ICT

blocco loghi aziende nel prefooter

Logo Informatica Alto Adige
Logo LepidaScpA
Logo Pasubio Tecnologia
Logo Trentino Digitale

Menu dichiarazioni nel post footer

Navigazione subfooter - IT
  • Accessibilità
  • Cookie
  • Privacy