Salta al contenuto principale
Home
Navigazione principale - IT
  • Home
  • Chi siamo
  • Evento 2025
  • Eventi precedenti
    • E-Procurement - 2024
    • Artificial Intelligence - 2023
    • Cybersecurity - 2022
  • Contatti
  • IT
  • DE

secondo blocco orizzontale in home page

Una conferenza, quattro sedi, una piattaforma comune

Bologna, Bolzano, Trento e Vicenza

Come: l'evento è organizzato in modalità ibrida: la fisicità dell’evento tradizionale, in presenza, si moltiplica per le 4 sedi e si somma alla virtualità dell’evento online
Quando: giovedì, 20 novembre 2025, dalle ore 08:30
Dove: l'evento si svolgerà presso i quattro luoghi delle in house a Bolzano, Bologna, Trento, Vicenza e online via streaming

Coordina l'evento Sebastiano Zanolli

Iscrizioni aperte da settembre.

terzo blocco orizzontale in home page

Il Programma

08:30 - 09:00
Accoglienza: registrazione e info partecipanti
09:00 - 09:30
Introduzione e saluti

La trasformazione digitale del settore pubblico non può esaurirsi nella sola innovazione tecnologica. Le piattaforme, gli algoritmi e i sistemi informativi, per quanto avanzati, rischiano di non generare valore se non si accompagnano a una revisione profonda delle modalità con cui la Pubblica Amministrazione seleziona, valorizza e fa crescere il proprio personale.
Le società pubbliche che operano nel campo dell’ICT, chiamate a realizzare infrastrutture digitali e servizi innovativi per conto della PA, conoscono bene questa sfida: digitalizzare significa anche contribuire a ripensare i processi organizzativi e culturali delle amministrazioni, a partire da un nuovo approccio al capitale umano.
In questo scenario, l’evento intende porre al centro del dibattito le persone: piattaforme innovative ed intelligenza artificiale rischiano di rimanere “byte morti” se le logiche interne alle organizzazioni pubbliche non muteranno verso forme flessibili, innovative ed inclusive di assunzione e carriera. Formazione, leadership ed equità di genere diventano temi centrali per una trasformazione digitale realmente efficace, sostenibile e inclusiva.

09:30 - 10:30
Panel 1 - Capitale umano digitale. Dal concorso all'empowerment: un nuovo paradigma per la PA

La digitalizzazione è una leva potente, ma la sua efficacia dipende dalle persone che ne guidano l’attuazione. La Pubblica Amministrazione necessita di figure capaci di coniugare competenze tecniche e attitudine al cambiamento. Tuttavia, gli attuali meccanismi di selezione e sviluppo del personale faticano ad allinearsi a questi nuovi bisogni. 
Il panel approfondirà esperienze e proposte per evolvere i modelli di recruitment e formazione continua, promuovendo un nuovo paradigma basato su soft skill, apprendimento esperienziale e valorizzazione del potenziale. Una riflessione concreta su come riorientare le risorse umane pubbliche verso una logica di empowerment, anche grazie alla collaborazione tra PA e soggetti in-house impegnati nel supporto alla trasformazione digitale.

10:30 - 11:30
Panel 2 - Parità di genere nella trasformazione digitale: quanto ci costa?

L’innovazione digitale è anche una questione di equità. Le disuguaglianze di genere all’interno delle carriere pubbliche e delle professioni STEM rappresentano un ostacolo non solo etico, ma anche economico e funzionale. Il panel metterà a fuoco i costi del gender gap in termini di mancate opportunità, ridotta rappresentatività e impoverimento delle prospettive decisionali. Saranno analizzati i nodi culturali e organizzativi da affrontare, le politiche di welfare più efficaci e le strategie capaci di abilitare la leadership femminile, anche attraverso modelli di lavoro ibrido.
Un confronto per analizzare un tema centrale per le Pubbliche Amministrazione e i soggetti in-house e per stimolare un impegno quotidiano verso la parità di genere a partire dalla progettazione di ecosistemi digitali a misura di tutte e di tutti, sostenibili e inclusivi.

11:30 - 12:00
Pausa

 

12:00 - 13:00
Panel 3 - ⁠⁠Come si cambia la PA? Leadership e management per la trasformazione digitale

Il panel affronta la sfida cruciale della leadership nella trasformazione digitale della PA, analizzando come superare le resistenze al cambiamento e l'autoreferenzialità che spesso caratterizzano l'amministrazione pubblica. Esploreremo il ruolo strategico dei Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) come agenti di cambiamento in contesti dove uffici e personale rimangono ancorati a logiche considerate "immutabili" e dove l'attenzione alla conformità normativa prevale sull'efficacia reale dei processi. Discuteremo strategie concrete per destrutturare procedure obsolete, metodologie di project management orientate ai risultati e non agli adempimenti, e approcci per spostare il focus dalla cultura dell'adempimento a quella del miglioramento continuo.

13:00 - 13:30
Saluti e conclusioni

titolo blocco loghi aziende nel prefooter

I quattro membri del Cerchio ICT

blocco loghi aziende nel prefooter

Logo Informatica Alto Adige
Logo LepidaScpA
Logo Pasubio Tecnologia
Logo Trentino Digitale

Menu dichiarazioni nel post footer

Navigazione subfooter - IT
  • Accessibilità
  • Cookie
  • Privacy